Prende il via il 29 giugno il tour della riserva della biosfera Ticino, Val Grande, Verbano organizzato dal Coordinamento Salviamo il Ticino ( di cui gli Amici del Ticino fanno parte ) in collaborazione con l’ufficio Mab. Si parte dunque con una classica dell’escursionismo all’interno del Parco Nazionale della Val Grande: la traversata Est – Ovest dalla Val Loana a Premosello Chiovenda. Qui di seguito la locandina.
Il Gruppo Folliconi di Galliate – nell’ambito della manifestazione Follibeer ( in allegato la locandina completa ) – organizza per questa Domenica 9 Giugno la Biciclettata “Pedalando per Martino” ( dedicata al nostro amico Emilio Martinelli, compagno di tante avventure e vittima lo scorso dicembre di un gravissimo incidente proprio in bicicletta ), iniziativa cui volentieri aderiamo.
Questo il Programma:
ore 8:30 Ritrovo al Varallino per iscrizione e distribuzione omaggio
ore 9:15 Partenza. Percorso lungo i sentieri e nei boschi della Valle del Ticino
ore 12:30 Possibilità di pranzare al Varallino
Il ricavato derivante dalle iscrizioni e dal pranzo verrà devoluto in beneficenza.
GLI STUDENTI DI NOVARA ADERISCONO ALLO SCIOPERO CON CORTEO E MANIFESTAZIONE IN PIAZZA PER SENSIBILIZZARE LA CITTADINANZA E PER SOLLECITARE UN NUOVO E DECISO APPROCCIO POLITICO SUL TEMA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
A seguito dell’iniziativa della sedicenne Greta Thumberg per dar voce ai giovani in merito ai cambiamenti climatici, anche a Novara il 15 marzo 2019, in occasione del primo sciopero globale per il clima studenti, cittadini e rappresentanti di diverse associazioni del territorio si sono dati appuntamento in piazza per dar voce ai propri diritti.
In quell’occasione è stato consegnato un documento a Comune, Provincia e Prefettura di Novara per chiedere azioni concrete in modo da avviare azioni per contrastare i cambiamenti climatici e l’inquinamento cittadino. I bambini delle classi elementari che hanno consegnato direttamente nelle mani dei nostri rappresentanti la lettera sono stati accolti ufficialmente e cordialmente.
Ora però, a distanza di oltre due mesi chiediamo di conoscere quali passi sono stati fatti nella direzione da noi richiesta per promuovere un cambiamento radicale delle poltiche ambientali.
Ribadiamo che il cambiamento climatico sta accelerando e non abbiamo più tempo. Tutti siamo responsabili e a maggior ragione i nostri politici devono cambiare approccio perché l’obiettivo Zero emissioni entro il 2050 sia possibile.
Continueremo, mese dopo mese, a chiedere conto delle politiche che comuni e altri soggetti stanno attuando pe contrastare i cambiamenti climatici.
In allegato l’appello consegnato in data 15 marzo 2019 che rinnoviamo anche in occasione del Secondo sciopero per il clima:
Venerdi 24 maggio 2019 alle ore 8.30 in piazza Garibaldi con corteo studentesco fino al ritrovo in piazza Puccini alle ore 10.00
I partecipanti a #FridaysForFuture #ClimateStrike
e le organizzazioni aderenti:
Legambiente Circolo IL PIOPPO Ovest Ticino e Novarese, Pro Natura Novara, Amici della bicicletta Novara, Il Pane e le Rose, GAS 7 Fontane Galliate, Associazione Genitori Galliate, Parrocchia di Galliate, Associazione Novarese Amici di Santiago, Madre Terra, Novara Green, Associazione Vega Galliate, Laboratorio Pace. Associazione Audior, MAS gruppo di maestre ed educatrici, Associazione Burghvif, Delegazione FAI di Novara, Banca Etica, Agorà Donatello, Amici del Ticino, Comitato di Novara Albero Amico, Puliamo Romentino.
Gli Amici del Ticino in data 10 maggio 2019 hanno sottoscritto con il Parco del Ticino e del Lago Maggiore una convenzione per la gestione del Rifugio Fabrizio Bovio e dell’itinerario didattico sull’Isola del Bosco Vedro (Cameri – Galliate ). L’associazione, tramite i propri volontari, si è impegnata ad accompagnare persone e gruppi che dovessero fare richiesta di visita all’isola. I contatti per info e prenotazioni sono i seguenti: Associazione Amici del Ticino – email info@amiciparcoticino.it – www.amiciparcoticino.it – facebook: amiciparcoticino – cell. 335.6825354.
L’isola del Bosco Vedro è la più importante Riserva Naturale Speciale del Parco del Ticino piemontese: si trova a cavallo tra i comuni di Cameri e Galliate. Vi si può accedere solo accompagnati da personale autorizzato dal Parco. Si estende da nord a sud per oltre 3 km ed è delimitata ad est dal corso principale del Ticino e ad ovest dal Naviglio Langosco e dal suo scaricatore principale, il Ramo Treccione. L’isola è ricca di boschi pregiati e di lanche dalle acque purissime ( Risorgiva Darè, Lanca Persico, Lanche di Cameri ) ed ha ospitato per anni una stazione ornitologica, intitolata alla memoria del guardia parco Fabrizio Bovio, cui si deve la nascita del centro di inanellamento degli uccelli di passo. Qui il Parco ha condotto importantissimi studi scientifici per la reintroduzione della lontra e la salvaguardia della tartaruga palustre, del gambero di fiume e del pelobate fosco. Fanno parte integrante dell’isola del Bosco Vedro, il Vallotto e l’isola dei Conigli, da sempre considerati un paradiso per i raccoglitori di funghi della zona. Il Bosco Vedro – che ha una superficie di circa 140 ettari – è una grande proprietà in comunione, amministrata da un condominio: il Parco è comproprietario dell’area e la gestisce in base ad una convenzione con il condominio stesso.
All’interno dell’isola è stato tracciato un sentiero didattico che, con uno sviluppo ad anello di circa 4,5 km, ne tocca tutti gli i luoghi e gli ambienti più importanti: la diga sul Ramo Treccione, le risorgive, il bosco planiziale a querco-carpineto, la Casetta del Guardiacaccia ed il Casseri, il Vallotto, il ramo principale del Fiume, il Dosso, il greto con la sua vegetazione pioniera, la Filarola del Naviglio Langosco. L’itinerario ha inizio dal parcheggio del Canoa Club Novara / Centrale Treccione ed è segnalato con segnavia bianchi e rossi con la sigla BV. In riva al Treccione sorge il Rifugio Fabrizio Bovio, costituito dall’ex casa del guardiacaccia e da un cassero ristrutturato e soppalcato.
Come accedere all’Isola del Bosco Vedro e Itinerari:
- 1 Dal Ponte in Ferro Galliate – Turbigo ( SS 341 ): imboccare la sterrata in sponda piemontese ( Via Varazzo ) che in circa 1 km conduce al parcheggio del Canoa Club Novara e della Centrale Treccione ( cancello ). Da qui bisogna proseguire a piedi fino alla Diga Treccione, superata la quale comincia l’itinerario sull’Isola. A.R. 6 km – 3,30 ( per le scuole è possibile partire direttamente anche dalla Diga Treccione riducendo il percorso a 4,3 km – 3 ore )
- 2 Dalla Villa Picchetta a Cameri ( sede del parco ): lasciare la macchina al parcheggio a servizio della sede del parco e proseguire a piedi fino alla pista ciclabile. Seguire la stessa fino alla discesa che dalla costa conduce al cancello della Cascina Zaboina ( area riproduzione pelobate ). Da qui costeggiando il Naviglio Langosco si arriva alla Diga Treccione dove comincia l’itinerario didattico. A.R. 8,7 km – 4 ore
- 3 Dalla Stazione Ponte Ticino delle Ferrovie Nord Milano: scesi alla stazione, imboccare il sentiero ST che, risalendo la costa, conduce alla pista ciclabile (DOR1), seguire la stessa fino alla Villa Picchetta ed al sentiero che scende al cancello della Cascina Zaboina ( in alternativa c’è anche il sentiero della Costa Grande ). Al ritorno si può percorrere la Via Varazzo ( vedi punto 1 ) fino al Ponte in ferro ed alla Stazione. Qui sotto gli orari dei treni che fermano a Ponte Ticino il sabato e la domenica. A.R. 11 KM – 5 ore
- 4 All’Isola dei Conigli: dal Rifugio F. Bovio seguire il sentiero IC che conduce prima alla casetta di caccia e poi alle lanche del vecchio ramo abbandonato del Ticino, superate le quali si giunge all’Isola dei Conigli già in territorio lombardo ed al corso principale del fiume.
La cartografia dell’area con la sentieristica:
Gli Amici del Ticino in collaborazione con il Parco del Ticino e del Lago Maggiore organizzano per Domenica 12 Maggio l’inaugurazione del sentiero didattico sull’Isola del Bosco Vedro appena restaurato dai volontari dell’associazione e riaperto al pubblico. L’isola è una riserva naturale speciale e si estende da nord a sud per oltre 3 km, delimitata ad est dal corso principale del Ticino e ad ovest dal Naviglio Langosco e dal suo scaricatore principale, il Ramo Treccione. Il Bosco Vedro è ricco di boschi pregiati e di lanche dalle acque purissime ed ospita una stazione ornitologica intitolata alla memoria del guardia parco Fabrizio Bovio. All’interno dell’isola è stato tracciato un sentiero didattico che, con uno sviluppo ad anello di 5 km, ne tocca tutti i luoghi e gli ambienti più significativi: la diga sul Ramo Treccione, le risorgive, il bosco planiziale a querco-carpineto, la Casetta del Guardiacaccia ( ora Rifugio Fabrizio Bovio ), il bosco del Vallotto, il Fiume, il Dosso, il Greto con la sua vegetazione pioniera, la Filarola del Naviglio Langosco.
PROGRAMMA
Ore 10:30 : Ritrovo al parcheggio al parcheggio della Centrale Treccione e visita guidata del mattino
Ore 12:30 : Pranzo al Rifugio Fabrizio Bovio
Ore 15:00 : Ritrovo al parcheggio al parcheggio della Centrale Treccione e visita guidata del pomeriggio
Per info e prenotazioni entro venerdì 10 maggio : Associazione Amici del Ticino – email info@amiciparcoticino.it – www.amiciparcoticino.it – facebook: amiciparcoticino – cell. 335.6825354 – Pranzo costo 15 Euro – Visita guidata costo 3 Euro ( assicurazione )
Come raggiungere il punto di ritrovo: seguendo la SS 341 arrivare al Ponte in Ferro tra Galliate e Turbigo ed imboccare la sterrata in sponda destra ( piemontese ) che risalendo il fiume raggiunge il cancello della Centrale Treccione ( parcheggio ). Qui sotto l’itinerario da compiere in macchina dal Ponte ( in nero ) e quello da percorrere a piedi ( in blu ).
Domenica 5 Maggio percorreremo la bella ciclovia della Valle Seriana che, seguendo il tracciato di una ferrovia dismessa, conduce da Alzano Lombardo a Clusone. 54 km andata e ritorno con un dislivello di 350 m.
PROGRAMMA
ore 7:15 : ritrovo al Bar Paolina a Galliate
ore 8:45 : ritrovo al Barcicletta ad Alzano Lombardo
Per info e iscrizioni entro venerdì 26 aprile: info@amiciparcoticino.it – 335/6825354
(TRENO + BICI) Variazioni di programma per la gita lungo la Strada delle abbazie. Per problemi logistici abbiamo deciso di fare a meno della guida. Visiteremo dunque in “ autogestione “ nell’ordine: San Cristoforo , Abbazia di Mirasole, Santa Maria in Calvenzano, Abbazia di Viboldone, Abbazia di Chiaravalle e San Pietro in Gessate. Qui di seguito la mappa con l’itinerario.
Cambiato anche il treno: Treno 8:18 da Galliate – Ore 9:13 arrivo a Milano Cadorna. Pranzo al sacco. Rientro in treno ore 17:47 (arrivo a Galliate 18:40) Costo Euro 5,00 (assicurazione). Per informazioni ed iscrizioni entro il 25 marzo a info@amiciparcoticino.it – 335.6825354 (Roberto)
Per maggiori info: http://www.cittametropolitana.mi.it/strada_abbazie/itinerari/index.html
Gli Amici del Ticino parteciperanno Domenica 7 Aprile all’operazione Valle Pulita, raccolta di rifiuti abbandonati nel parco. Ritrovo ore 8.20 al Santuario del Varallino. Per info 335.6825354
Sabato 30 marzo prosegue la pulizia del sentiero didattico sull’Isola del Bosco Vedro. Ci dedicheremo al tratto di sentiero lungo le risorgive. Ritrovo alle ore 14,00 al guado della Centrale ex Standartela. Per info chiamare 335.6825354
L’ISOLA DEL BOSCO VEDRO, L’ISOLA DEI CONIGLI ED IL VALLOTTO
L’isola del Bosco Vedro, in parte in Comune di Galliate ed in parte in quello di Cameri, è la più importante riserva naturale speciale del Parco del Ticino piemontese. Vi si può accedere solo accompagnati da personale autorizzato dal Parco. Si estende da nord a sud per oltre 3 km ed è delimitata ad est dal corso principale del Ticino e ad ovest dal Naviglio Langosco e dal suo scaricatore principale, il Ramo Treccione. L’isola è ricca di boschi pregiati e di lanche e risorgive dalle acque purissime ( lanche di Cameri e Bornago, lanca Persico, risorgiva Darè ) ed ha ospitato per anni una stazione ornitologica, intitolata alla memoria del guardia parco Fabrizio Bovio, cui si deve la nascita del centro di inanellamento degli uccelli di passo. Qui il Parco sta conducendo importanti studi scientifici per la reintroduzione della lontra e la salvaguardia della tartaruga palustre. Fanno parte integrante dell’isola del Bosco Vedro, il Vallotto e l’isola dei Conigli, da sempre considerati un paradiso per i raccoglitori di funghi della zona. Una curiosità: il Bosco Vedro ha una superificie di circa 100 ettari e costituisce una grande fondo in comunione amministrata da un condominio: il Parco gestisce l’area in base ad una convenzione con il condominio, convenzione attualmente in fase di rinnovo.

IL RIFUGIO FABRIZIO BOVIO ED IL SENTIERO DIDATTICO DEL BOSCO VEDRO
All’interno dell’isola è stato tracciato un sentiero didattico che, con uno sviluppo ad anello di circa 5 km, ne tocca tutti gli ambienti più importanti. L’itinerario ha inizio dal parcheggio in corrispondenza della Diga Treccione ed è segnalato con segnavia bianchi e rossi con la sigla BV. In riva al Treccione sorge il Rifugio Fabrizio Bovio, costituito dall’ex casa del guardiacaccia e da un cassero ristrutturato e soppalcato. E’ in corso di perfezionamento una convenzione per assegnare la gestione del Rifugio agli Amici del Ticino che si sono offerti di curare pure la manutenzione dell’itinerario didattico e le visite guidate all’area.
Percorreremo la ciclabile da Arenzano a Savona lungo il sedime della vecchia ferrovia ( km 25 solo andata – 50 andata e ritorno ). All’arrivo ad Albissola chi lo vorrà potrà proseguire per Savona visitando la città oppure addentrarsi all’interno lungo l’anello dei prati ( km 70 a.r. e 500 m di dislivello in salita ).
Ritrovo a Galliate davanti all’Oratorio Viale Beato Quagliotti 1 ore 7:45 per chi deve caricare le biciclette sul furgone: se possibile consegnare le stesse il sabato c/o Officina Benassi snc Via Trieste 43 Galliate ( Alberto 348/3615874 ) – Ritrovo con tutti gli altri ore 8:30 Autogrill Sesia Est sulla A26 ( BorgoVercelli ). Ritrovo ad Arenzano ore 10:00 parcheggio Piazza Calasetta.
Costo 3 Euro per assicurazione. Per iscrizioni ed info: 335/6825354 Roberto – Alberto 348/3615874
Per la tradizionale cena ed assemblea saremo ospiti quest’anno presso l’Osteria Cascina Picchetta a Cameri, appena a fianco della sede del Parco del Ticino Piemontese.
IL MENU’ DELLA CENA VENERDI’ 1° MARZO ORE 20
ANTIPASTI | Gnocco fritto
Salumi della cascina Arrosto con bagnetto verde |
PRIMO | Risotto con zucca e toma |
SECONDO | Arrosto di vitello al Roero
Patate al rosmarino |
Acqua, vino e caffè |
Euro 27 a persona
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA AMICI DEL TICINO VENERDI’ 1° MARZO 2019 ORE 20
E’ convocata per VENERDI 1° MARZO ALLE ORE 20 l’assemblea annuale degli Amici del Ticino presso l’Osteria Cascina Picchetta a Cameri. L’ordine del giorno dell’assemblea è il seguente:
- Approvazione conto consuntivo 2018;
- Approvazione bilancio preventivo 2019 e programma iniziative 2019;
- Modifiche allo Statuto per adeguamento alla Riforma del Terzo Settore;
- Rinnovo cariche sociali;
- Varie ed eventuali.
Per l’iscrizione al cena sociale entro MARTEDI’ 26 FEBBRAIO tel. Alberto 348.3615874 – Andrea 335.5419332 – Roberto 335.6825354 o info@amiciparcoticino.it
Vi aspettiamo !
La vie delle Genti è l’antica mulattiera che, tenendosi a mezza costa rispetto al Lago Maggiore, conduceva da Verbania alla Svizzera. Domenica 6 gennaio percorreremo uno dei tratti più belli, quello da Cannero a Cannobio ed alle sue frazioni alte ( Campeglio, Cinzago, San Bartolomeo in Montibus ). Rientro, a seconda dell’orario, in bus o battello da Cannobio a Cannero. Pranzo al sacco. Ritrovo ore 7:45 da Marzia a Galliate. Per info e iscrizioni: info@amiciparcoticino.it – 335.6825354 Roberto
Ecco qui di seguito la mappa con l’itinerario ed alcune fotografi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gli Amici del Ticino organizzano per Domenica 31 marzo un’escursione in bicicletta alla scoperta delle chiese e delle abbazie milanesi: San Cristoforo, San Pietro in Gessate, San Lorenzo in Monluè, Abbazia di Chiaravalle, Abbazia di Viboldone ed abbazia di Mirasole. In ognuna delle chiese ci sarà la visita guidata con microfonazione. Pranzo al sacco.
Costo Euro 20 ( guida e microfonazione – treno escluso )
ANDATA: 8:45 ritrovo alla Stazione di Albairate-Vermezzo – Treno S9 ore 9:08 – Arrivo a Milano san Cristoforo ore 9:30
RIENTRO: Treno ore 17:30 – arrivo ad Albairate 17:52
Costo Euro 20 ( guida e microfonazione – treno escluso )
Per informazioni ed iscrizioni entro 1° marzo 2019 : info@amiciparcoticino.it – Roberto 335 6825354
Gli Amici del Ticino organizzano per Domenica 10 Marzo una visita alla città di Bergamo. Prevista al mattino la visita all’Accademia Carrara, tempo libero per il pranzo indipendente, ritrovo alle ore 14 e visita alla città alta, alla Basilica di Santa Maria Maggiore ed alla Cappella Colleoni.
ANDATA: Treno da Novara 8:04 – Milano Centrale 8:46 Treno per Bergamo 9:05 – Arrivo a Bergamo 9:53.
RITORNO: Treno per rientro 17:02 – Milano Centrale 17:50 – Treno per Novara 18:18 – arrivo a Novara 18:56.
Costo della gita Euro 30,00 ( treno escluso )
Per informazioni ed iscrizioni entro il 15 febbraio: info@amiciparcoticino.it – Roberto 335.6825354
SABATO 15 DICEMBRE 2018 ORE 20:00 CENA DI NATALE AL CANOA CLUB MILANO A CASTELLETTO DI CUGGIONO
Gli Amici del Ticino si ritroveranno per gli auguri di Natale Sabato 15 Dicembre presso la sede del CCM a Castelletto di Cuggiono. Il menù della cena prevede: antipasti misti, stinco di maiale al forno con patate, fagioli in umido, frutta, torta sant’honore, panettone con mascarpone acqua, vino e caffè. Costo Euro 20,00. Durante la cena proiezioni di filmati sul parco by Norino & Co. Iscrizioni entro mercoledì 12 dicembre scrivendo a info@amiciparcoticino.it o telefonando a Alberto 348 3615874 – Giancarlo 3334045078 – 335 6825354 Roberto
ono 72 ( il censimento è stato fatto dal Parco del Ticino nel 2003, ma il dato non dovrebbe essere variato di molto ) i depuratori ( alcuni dei quali malfunzionanti ) che scaricano, direttamente o tramite recettori nel Ticino e impediscono il processo di miglioramento della qualità delle acque e il raggiungimento dello stato di balneabilità. Tra essi il depuratore di S. Antonino Ticino a Lonate Pozzolo (Va) che dal 2006 rilascia nel Fiume Azzurro e nel Naviglio liquami non conformi alle norme vigenti con grave danno all’ambiente. L’impegno di Legambiente e Coordinamento Salviamo il Ticino non è mai venuto meno: “Abbiamo fatto diffide, esposti e denunce alla Procura che hanno portato al sequestro preventivo dell’impianto e ad una indagine giudiziaria che aveva previsto una serie di adempimenti per migliorare la depurazione” – ricordano Claudio Spreafico e Roberto Vellata, rappresentanti del Coordinamento Salviamo il Ticino – “Purtroppo, malgrado gli investimenti pubblici di miliardi di lire prima e milioni di euro poi, i risultati attesi non si vedono ancora e anche quest’anno da agosto a fine ottobre quotidianamente il Ticino ed il Naviglio sono stati coperti da abbondanti schiume e le acque erano scure e maleodoranti con presenza di solidi sospesi“.
“Il percorso che ha portato ad un parziale ammodernamento del depuratore di Sant’Antonino” – dichiara Lorenzo Baio di Legambiente Lombardia – “è stato lungo e faticoso e di questo dobbiamo ringraziare il tavolo tecnico di Regione Lombardia al quale abbiamo partecipato come osservatori attivi. Però in questo processo ci siamo tristemente accorti di quanti errori e disfunzioni storiche siano collegate a questo impianto e mai risolte: le vasche di prima pioggia e di sfioro di Borsano, mai realmente attivate, la fitodepurazione male o non gestita e le vasche di laminazione del torrente Arno, attualmente piene di rifiuti. Chiediamo a Regione Lombardia una vera presa di posizione su questa situazione per risolverla alla radice e definitivamente e ad Arpa una relazione puntuale sullo stato di depurazione del bacino del fiume Ticino per evidenziare chiaramente e per tutti le ulteriori criticità da tenere monitorate”
Per questo motivo e per verificare personalmente la situazione, Legambiente e Coordinamento Salviamo il Ticino invitano stampa e cittadini nella mattina di Sabato 10 novembre a visitare il “Sistema di depurazione di Sant’Antonino” con il seguente programma:
ore 9.30 – ritrovo in località “Madonna in Binda” a Nosate (MI) c\o Binda Bici Bar
ore 10.00 – visita alle tre vasche di spagliamento (28 ha)
ore 11.00 – visita alle vasche di fitodepurazione.
ore 11.30 – termine visita
Claudio Spreafico 346 5104414
Roberto Vellata 335 6825354
Lorenzo Baio 348 5636276
COMUNICATO STAMPA MANIFESTAZIONE 10.11.2018
Si pubblicano qui di seguito i dati forniti da Arpa Lombardia con riferimento ai controlli effettuati sul depuratore di Sant’Antonino ( relazione annuale 2017 e primi 4 prelievi 2018 ): per il 2017 il giudizio è stato di non conformità, nel 2018, ad ogni controllo e per ognuno degli sforamenti, sono state elevate sanzioni amministrative.
Relazione conformità anno 2017.pdf
1) Relazione 1° controllo del 31-01-18
2) Relazione 2° controllo del 13-o3-18
3) Relazione 3° controllo del 15-05-18
4) Relazione 4° controllo del 26-07-18
LA CAMMINATA E LA CASTAGNATA SONO SPOSTATE A DOMENICA 18 NOVEMBRE CAUSA MALTEMPO
Gli Amici del Ticino organizzano per Domenica 18 Novembre 2018 una camminata alla scoperta dei colori dell’autunno in una delle aree naturalistiche più belle del Parco del Ticino, la Brughiera di Via Gaggio a Lonate Pozzolo, futuro ecomuseo, con il fotografo e naturalista Norino Canovi. A partire dalle 14:30 castagnata al Centro Parco Ex Dogana di Lonate Pozzolo.
PROGRAMMA
Ore 14:00 – 15:30 | CAMMINATA IN BRUGHIERA |
Ore 14:30 – 17:30 | CASTAGNATA IN DOGANA |
Si consiglia: abbigliamento comodo e sporchevole, pantaloni lunghi, scarpe chiuse, borraccia dell’acqua. In caso di maltempo la camminata e la castagnata saranno rinviate alla domenica successiva ed avviseremo per tempo tutti gli iscritti.
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
sito internet: www.amiciparcoticino.it
facebook: amiciparcoticino
email: info@amiciparcoticino.it
cell: 335\6825354 (Roberto)
CON IL PATROCINIO DELLA RISERVA DELLA BIOSFERA TICINO, VAL GRANDE, VERBANO, DEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO E DEL CENTRO PARCO EX DOGANA
LOCANDINA CASTAGNATA E CAMMINATA ALLA BRUGHIE
(TRENO+BICI) Gli Amici del Ticino organizzano per Domenica 28 Ottobre un’escursione in bicicletta alla scoperta delle chiese ed abbazie milanesi: San Cristoforo, San Pietro in Gessate, Abbazia di S. Lorenzo in Monluè, Abbazia di Chiaravalle, Abbazia di Viboldone e Abbazia di Mirasole. Ritrovo ore 8:15 stazione FS di Albairate. Treno ore 8:38 – Arrivo a San Cristoforo ore 9:01. Pranzo al sacco. Per informazioni ed iscrizioni: info@amiciparcoticino.it – 335.6825354 (Roberto)