Iscrizioni entro 15 Novembre Iscrizioni a info@amiciparcoticino o 335.6825354. Max 25 persone. Guida: Euro 15 – Ingressi: Euro 6 La Scala, Euro 15 Biblioteca Ambrosiana, Euro 8 Casa degli Atellani -Vigna di Leonardo. Partenza in treno da Galliate ore 8:17 Arrivo a Milano 9:44
( TRENO + BICI ) Gli Amici del Ticino organizzano per Domenica 14 Ottobre un’escursione in MTB con partenza da Como ( visita alla città murata, al duomo, alla Casa del Fascio, alla chiesa di San Fedele, alla Chiesa di Sant’Abbondio ) ed arrivo a Castellanza. Lasciata la città si salirà al Castello di Baradello ( visita guidata ) nel Parco Regionale della Spina Verde. Attraverso i sentieri del parco si scenderà a San Fermo della Battaglia e si proseguirà attraverso un paesaggio collinare fino al Parco Pineta di Appiano Gentile. Arrivati a Tradate si scenderà nella valle dell’Olona e seguendone la ciclabile si arriverà fino a Castellanza.
Partenza in treno da Galliate ore 08:17 – arrivo a Como alle ore 09:44
Rientro in treno da Castellanza ore 17:18
Iscrizioni entro giovedì 11 ottobre a info@amiciparcoticino.it o 335.6825354 ( Roberto )
Gli Amici del Ticino organizzano per Domenica 7 Ottobre un’escursione in bicicletta da Vigevano a Pavia: una full immertion nei più bei boschi della Valle del Ticino. Previsto anche un breve city tour alle città di Vigevano e Pavia. Sosta pranzo presso l’ostello Cascina Venara, dove si potranno ammirare i nidi delle cicogne. Il costo del pranzo è di Euro 16 ( risotto, selezione di formaggi d.o.p., crostata, acqua ). Arrivo a Pavia nel pomeriggio e rientro con il treno a Vigevano.
PROGRAMMA
Ore 08:45 – Ritrovo alla stazione FS di Vigevano ( ampio parcheggio )
Ore 09:00 – Partenza biciclettata e breve tour di Vigevano
Ore 12:30 – Sosta pranzo alla Cascina Venara
Ore 15:30 – Arrivo a Pavia e giro della città
Ore 16:30 – Rientro in treno da Vigevano
ISCRIZIONI: entro mercoledì 3 ottobre a info@amiciparcoticino.it o 335.6825354 (Roberto). Consigliata MTB o City Bike – casco obbligatorio – si consiglia verifica del mezzo prima della partenza – portare camera d’aria di ricambio al seguito.
Gli Amici del Ticino organizzano per Domenica 26 Novembre un’escursione a piedi lungo la tappa n. 6 della Via Francigena, da Pont Saint Martin, posta al confine sud della Valle d’Aosta alle colline moreniche di Ivrea. A detta degli amici che l’hanno già percorsa, è una delle tappe più piacevoli e varie della Francigena sul nostro territorio piemontese. Un percorso di una certa lunghezza ma senza dislivelli significativi, in mezzo a vigneti e borghi caratteristici, particolarmente indicato nella stagione autunnale.
TAPPA 06: Pont St. Martin – Ivrea
Località di partenza : Pont St. Martin, stazione FS
Località di arrivo : Ivrea, stazione FS
Durata totale tragitto : 5 h e 30 minuti
Distanza coperta: 22,1 km
Dislivello in salita: 368 metri Dislivello in discesa: 455 metri Quota massima raggiunta: 380 metri
Per scaricare tutti i dati del tracciato questo è il link: http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-06-da-point-san-martin-a-ivrea/
DESCRIZIONE ITINERARIO
Usciti da Pont St. Martin si entra a Carema, primo borgo piemontese. Di origine medievale (anche se la sua fondazione risale all’epoca romana), il centro storico, è immerso nei vigneti e si contraddistingue per le casseforti, per i pergolati sorretti dalle tipiche colonne di pietra e mattoni, imbiancate con la calce (in dialetto locale tupiun) e per il dedalo di viuzze e piazzette impreziosite da fontane. Dopo aver oltrepassato la fontana cinquecentesca e la chiesa si prende una suggestiva carrareccia tra i vigneti, che porterà ad un vialetto selciato ed alla strada provinciale. Si giunge così a Cesnola, frazione del comune di Settimo Vittone, dove s’imboccherà una stradina selciata a sinistra costeggiata dalle edicole della Via Crucis che condurrà al meraviglioso complesso di San Lorenzo ed il Castello di Montestrutto (sempre nel comune di Settimo Vittone). Si arriva così alle porte di Borgofranco d’Ivrea, con i famosi Balmetti, cantine scavate nella montagna, e il meraviglioso Palazzo Marini con un grandioso ciclo di decorazione murale del primo ‘6oo. Tappa finale di questo tratto è Ivrea (la bella/che le rosse torri specchia/sognando a la cerulea Dora/nel largo seno/fosca intorno è l’ombra di re Arduino…recitava Giosuè Carducci). La “capitale del Canavese“, situata su un’area formata da un grande ghiacciaio del Pleistocene, famosa per il suo allegro Carnevale, ospita diversi luoghi di grande interesse storico-artistico-culturale. Il Castello, ad esempio, è divenuto l’emblema della città. Costruito nel 1357 da Amedeo VI di Savoia fu realizzato interamente in mattoni ed oggi, non di rado, ospita mostre ed eventi di vario genere. Suggestiva è anche la torre di Santo Stefano, il campanile dell’omonima abbazia benedettina dell’XI secolo, costruita per volere del vescovo Enrico. Tra i musei, spiccano il Museo Civico P.A. Garda (con diversi reperti archeologici ed etnografici) ed il Museo all’aperto di architettura moderna (MAAM, che si propone di di valorizzare il “lascito culturale” della Olivetti, marchio storico che diede lustro all’economia piemontese ed italiana). Infine, il punto di arrivo di ogni pellegrino: il Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, eretto in posizione elevata nella parte vecchia della città. Dalla storia millenaria, fu eretto in stile romanico e rimaneggiato secondo il gusto barocco e neoclassico. Nella sua cripta si possono ammirare affreschi di altissimo valore artistico, come la Madonna col Bambino tra un santo vescovo ed un santo monaco ed Miracolo di una resurrezione compiuta dal Beato Pietro di Lussemburgo.
PROGRAMMA
Ore 07:20 : Ritrovo Bar Paolina Galliate
Ore 08:20 : Ritrovo stazione FS Ivrea
Ore 08:37 : Partenza treno per Pont Saint Martin
Ore 08:48 : Arrivo alla Stazione di Pont Saint Martin ( chi vuole svegliarsi più tardi si può trovare anche direttamente lì, per poi prendere il treno in senso contrario da Ivrea che parte
sempre circa alle 43 di ogni ora )
Ore 12:30 : Pranzo al sacco in luogo da definire ( stiamo comunque cercando un bar\trattoria dove fermarci )
Ore 13:30 : Ripartenza per Ivrea
Ore 15:30 : Arrivo ad Ivrea e visita alla città
Ore 16:30 : Arrivo alla stazione FS di Ivrea (treno per eventuale rientro a Pont Sain Martin da Ivrea ore 16:43)
Per info e iscrizioni Roberto 335\6825354 o info@amiciparcoticino.it.
DOMENICA 26 NOVEMBRE VIA FRANCIGENA PONT SAINT MARTIN – IVREA
Passeggiata facile, adatta a tutti.
Gli Amici del Ticino, insieme alle altre associazioni del Coordinamento Salviamo il Ticino ( in occasione dell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile ed in collaborazione con la Riserva della Biosfera Valle del Ticino ) organizzano per Domenica 8 Ottobre 2017 una passeggiata alla scoperta di due tra le aree naturalistiche più belle del Parco del Ticino: al mattino, l’ Isola del Turbigaccio sulla sponda lombarda ed al pomeriggio, l’ansa del Bosco del Ticinetto sulla sponda piemontese. La camminata consentirà anche di conoscere due opere dell’uomo di primaria importanza nella storia del Parco: la Diga della Paladella, da cui veniva derivato il Naviglio Grande, ed il Mulino Vecchio di Bellinzago, l’ultimo mulino ancora funzionante di tutta la Valle del Ticino. I due itinerari sono quelli indicati in blu nella cartina.
PROGRAMMA
Ore 08:45 – Ritrovo al Chiosco sul Ticino – Ponte di Oleggio (Sponda Piemontese) – ampio parcheggio
Ore 09:00 – Partenza camminata del mattino verso l’isola del Turbigaccio (Ponte, Paladella, Cascina Castellana, guado del Vecchio Naviglio, Canale Marinone, Isola del Turbigaccio)
Ore 13.00 – Ritorno al Chiosco e pranzo (Euro 15,00) o, per chi vuole, colazione al sacco;
Ore 14.30 – Partenza camminata del pomeriggio (ghiaieti, Mulino Vecchio, Bosco del Ticinetto, Cascinone Provasin)
Ore 17:00 – Ritorno al Chiosco sul Ticino
La passeggiata è gratuita e sarà guidata da Norino Canovi, naturalista, fotografo ed ex guardiaparco. Per chi vuole fermarsi a pranzo il costo è di 15,00 Euro: prenotazione entro sabato 7 Ottobre a salviamoilticino@libero.it o Roberto 335.6825354, Claudio 346.5104114, Nicholas 335.5796470. Si consiglia: abbigliamento comodo e sporchevole, pantaloni lunghi, scarpe chiuse, borraccia per l’acqua ed 2 sacchetti di plastica per effettuare un piccolo guado.
Coordinamento Salviamo il Ticino –Via San Rocco n. 48 – 20012 Cuggiono (MI) salviamoilticino@libero.it – salviamoilticino@pec.it
Aderiscono al Coordinamento – Per l’talia : Amici della Natura Arsago, Amici del Ticino, Bicipace, Canoa Club Milano, Canoa Club Novara, Cus Pavia, Ecoistituto della Valle del Ticino, Kajak Team Turbigo, Legambiente Circoli : Busto Arsizio, Cassano Magnago, Gallarate, Monte San Giacomo, Sette Fontane Galliate, Ticino Turbigo, WWF Cuggiono – Per la Svizzera : Associazione per un Piano di Magadino a Misura d’Uomo E con la partecipazione di : Riserva Somin | Gruppo Pesca Abbiategrasso
Il Coordinamento Salviamo il Ticino è un’associazione di associazioni costituitasi nel 2006 per difendere la quantità e la qualità delle acque del fiume e per la costituzione di un unico parco.
Riserva della Biosfera Valle del Ticino – Ufficio Mab c\o Parco Ticino Lago Maggiore (Piemonte) – Tel. +39 0321 517706 – Parco Ticino (Lombardia) – Tel. +39 02 972101 – Email: ufficiomab@parcoticino.it – facebook: biosferavalleticino
Nel 2002 la Valle del Ticino nel suo insieme, sponda piemontese e lombarda, è stata riconosciuta dall’Unesco come Riserva della Biosfera MAB ed è entrata a pieno titolo nella Rete Globale delle Riserve di Biosfera” (WNBR – World Network of Biosphere Reserves). Nel 2014 – all’esito della procedura di revisione periodica – la riserva si è significativamente ampliata in territorio piemontese, andando ad includere i comuni appartenenti al Parco del Ticino piemontese e una ventina di Comuni limitrofi, dal Sesia al Lago Maggiore: attualmente la Riserva include 83 comuni ed ha una superficie di quasi 150.000 ha, di cui circa 14.000 ettari classificati come core area ( le aree a maggior valenza naturalistica ) , 33.000 ettari individuati come buffer zones e oltre 100.000 come zona transition. La riserva è oggi dotata di un organismo di gestione e, dal 2017, anche di un logo che la identifica. E’ stata avviata la procedura per l’ingresso anche dei comuni della sponda lombardo del Lago Maggiore, del Parco Nazionale della Val Grande e del Parco Campo dei Fiori e si pensa anche ad un ampliamento verso la Svizzera ( Riserva delle Bolle di Magadino, Parco Nazionale del Locarnese ).
Continuano le “ puntate “ milanesi degli Amici del Ticino, la 3° di quest’anno. Per Domenica 3 Dicembre vi proponiamo un “ trittico “ di straordinario interesse e varietà. Al mattino visita al Memoriale della Shoah (il tristemente famoso Binario 21 sotto la Stazione Centrale, da dove partivano i deportati ebrei per i lager nazisti), al pomeriggio visita al Duomo ed al Museo della Fabbrica ed a seguire puntata alle Tre Torri di City Life, quartiere che, con i suoi grattaceli ed i sui giardini, è destinato, a breve, a diventare uno dei luoghi più frequentati della città.
PROGRAMMA
Ore 08:18 : treno FNM da Galliate
Ore 09:13 : Arrivo a Milano Cadorna
Ore 10:00 : Visita guidata al Memoriale della Shoah ( Stazione Centrale Binario 21 )
Ore 11:30 | 13:30 : Pausa pranzo libera
Ore 13.30 : Ritrovo con la guida all’ingresso del Duomo e visita alla cattedrale ed al Museo
Ore 16:00 : Trasferimento alle Tre Torri e visita
Ore 17:42 : TRENO da Cadorna per Galliate ( arrivo ore 18:42 )
INFO ED ISCRIZIONI: Entro sabato 25 novembre ( 25 posti disponibili ) – c\o Roberto 335.6825354 o info@amiciparcoticino.it
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 22,00 (Ingressi musei + guida) da versare entro il 25\11 sul C\C dell’associazione IBAN: IT02X0200810105000004857828.
VOLANTINO: DOMENICA 3 DICEMBRE 2017
Amici del Ticino organizzano per Domenica 5 Novembre 2017 una visita guidata alla mostra Longobardi al Castello di Pavia ed ai monumenti della città, legati alla capitale del regno longobardo (le basiliche di San Michele e San Pietro in Ciel d’Oro e le chiese e le cripte – aperte al pubblico per l’occasione – di Sant’Eusebio, San Felice e San Giovanni Domnarum). Il costo di ingresso alla mostra e per la visita guidata è di 17,00 Euro. Abbiamo prenotato, per chi lo vuole, presso l’ Antica Osteria del Previ a Borgo Ticino ( appena al di là del Ponte Coperto ) al prezzo di Euro 18. Ritrovo alla stazione della Certosa di Pavia alle ore 9:00 ( si trova appena dietro la Certosa ed ha un ampio parcheggio ). Treno per Pavia ore 9:13 arrivo a Pavia 9:21. Chi viene può trovarsi anche direttamente in stazione a Pavia per le 9:30. I posti disponibili sono 25. Dunque chi è interessato ce lo faccia sapere il prima possibile ( e comunque non oltre il 10\10). Per informazioni ed iscrizioni info@amiciparcoticino.it – Roberto ( 335.6825354 ).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 17,00 (Ingresso mostra + guida ) da versare sul C\C dell’associazione IBAN: IT02X0200810105000004857828. Euro 18 pranzo: da pagare in loco.
![]() |
![]() |
![]() |
Nella mappa la stazione della Certosa di Pavia e quella di Pavia Città.
Il Coordinamento Salviamo il Ticino, in collaborazione con la Riserva della Biosfera Valle del Ticino, in occasione dell’Anno Internazionale per il Turismo Sostenibile, organizza una camminata nel costituendo Parco Nazionale del Locarnese, dal pittoresco villaggio di Rasa ( m 898 ) alla panoramica cima del Pizzo Leone ( m. 1659 ), da cui si gode un’incomparabile vista su tutta la parte alta del Lago Maggiore ( vedi foto dalla cima con il panorama verso sud e verso nord ).
TEMPO: 5 ORE – DISLIVELLO 780 METRI
PROGRAMMA:
Ore 09:15 – Ritrovo alla Stazione di Camedo ( Ferrovia Centovalli ) appena dopo il confine di Re ( Valle Vigezzo )
Ore 09:40 Partenza treno per Verdasio
Ore 09:46 – Arrivo a Verdasio e funivia per Rasa (biglietto treno e funivia a.r. Euro 16))
Ore 10:00 – Arrivo a Rasa e partenza camminata verso l’Alpe di Naccio e la vetta del Pizzo Leone
Ore 13:00 – Pranzo al sacco in vetta al Pizzo Leone
Ore 16:00 – Rientro a Rasa, discesa in funivia, rientro in treno a Camedo
Per Informazioni ed iscrizioni: La partecipazione all’escursione è gratuita. Pranzo al sacco. Per informazioni ed iscrizioni entro Venerdi 22 settembre contattare: Roberto ( 335.6825354 ), Claudio ( 346.5104114 ), Nicholas ( 335.5796470 ) oppure scrivere a salviamoilticino@libero.it
Gli Amici del Ticino organizzano per il weekend 16-17-18 Settembre un’escursione in bicicletta lungo le ciclabili del Mincio e dei Colli Euganei, con visita alle citta di Mantova, Ostiglia, Montagnana, Este, Monselice, Arquà Petrarca ed Abano Terme. Ecco il programma:
SABATO 16 SETTEMBRE: Da Peschiera del Garda a Mantova ( Km 43,5 )
Ore 8:30 : Ritrovo a Peschiera del Garda stazione FS
Ore 9:00 : Partenza lungo la ciclabile del Mincio
Ore 10:00 : Sosta a Borghetto ed ai Mulini di Volta
Ore 12:30 : Arrivo a Mantova ( foto ) – pranzo al sacco e sistemazione presso Hotel Mantegna in centro
Ore 14:30 : Visita guidata alla città ( durata 3 ore – compreso ingresso palazzo ducale con la famosa camera
degli sposi prenotata per le 17:30 )
Ore 20:00 : Cena in ristorante
DOMENICA 17 SETTEMBRE: Da Mantova a Ospedaletto Euganeo ( Km 68 )
Ore 8:30 : Partenza da Mantova lungo la ciclabile del Mincio fino alla confluenza con il Po
Ore 11:00 : Arrivo a Ostiglia
Ore 12:30 : Arrivo a Cerea e sosta pranzo
Ore 14:27 : Treno per Montagnana
Ore 14:49 : Arrivo a Montagnana e visita alla città murata ( foto )
Ore 17:00 : Arrivo a Ospedaletto Euganeo, sistemazione presso Hotel Villa Altura
Ore 20:00 : Cena e pernottamento
LUNEDI’ 18 SETTEMBRE: Da Ospedaletto Euganeo a Padova ( Km 50-60 )
Ore 8:30 : Partenza da Ospedaletto Euganeo lungo la nuova ciclabile dei Colli Euganei – a seguire visita alle belle cittadine di Este, Monselice, Arquà Petrarca e ( se ci sarà tempo ) all’Abbazia di Praglia ( foto )
Ore 12:30 : Sosta pranzo
Ore 14.30 : visita ad Abano Terme
Ore 16:15 : arrivo a Padova
Ore 16:40 : treno per Peschiera del Garda
Ore 18:10 : arrivo a Peschiera del Garda e recupero autovetture per rientro a casa
Iscrizione: Euro 220 compresivi di 3 pranzi, 2 cene, 2 prima colazione, 2 pernottamenti, biglietto del treno per il ritorno, visita guidata a Mantova, assistenza tecnica. Per informazioni ed iscrizioni entro Domenica 3 Settembre chiamare il 335.6825354 (Roberto) o scrivere a info@amiciparcoticino.it . Casco obbligatorio, si consiglia verifica del mezzo prima della partenza e camera d’aria di ricambio al seguito.
Il Coordinamento Salviamo il Ticino, in collaborazione con la Riserva della Biosfera Valle del Ticino, in occasione dell’Anno Internazionale per il Turismo Sostenibile, organizza un’escursione in MTB da Gallarate alla Rocca di Arona. Tanti i motivi di interesse lungo il percorso. Nell’ordine incontreremo: il Centro Parco Monte Diviso, i Fontanili di Besnate, il Museo archeologico e la Basilica di San Vittore ad Arsago Seprio (visita), il Santuario della Madonna della Ghianda (visita) ed il Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo, il Ticino e le Dighe del Panperduto (visita), la Peschiera di Vernome, la Diga della Miorina ed il Castello Torriani – Visconti a Castelletto Ticino (visita e sosta per il pranzo al sacco), i Lagoni di Mercurago, la Chiesa di San Martino ed il Castello Dal Pozzo a Oleggio Castello e, per finire, la Rocca Borromeo di Arona (visita), con la sua vista mozzafiato sul Lago Maggiore (foto), il centro storico di Arona. Rientro da Arona a Gallarate con il treno.
LUNGHEZZA: KM 55
PROGRAMMA
Ore 08:45 – Ritrovo alla Stazione FS di Gallarate
Ore 09:00 – Partenza escursione
Ore 13.00 – Sosta pranzo al sacco a Castello Sopra Ticino
Ore 14:00 – Partenza per i Lagoni di Mercurago e la Rocca di Arona
Ore 16:00 – Arrivo alla Rocca di Arona ( visita alla Rocca ed alla città )
Ore 17:35 – Treno per Gallarate ( costo biglietto passeggero + bici Euro 6,30 )
Ore 17:57 – Arrivo a Gallarate
CARTA 1
CARTA 2
Per Informazioni ed iscrizioni: La partecipazione all’escursione è gratuita. Pranzo al sacco. Casco obbligatorio. Necessaria MTB. L’escursione per lunghezza ( 55 km ) e dislivello ( 650 m in salita ) richiede un minimo di allenamento. Per informazioni ed iscrizioni entro Venerdi 8 settembre contattare: Roberto ( 335.6825354 ), Claudio ( 346.5104114 ), Nicholas ( 335.5796470 ) oppure scrivere a salviamoilticino@libero.it
Coordinamento Salviamo il Ticino – Via San Rocco n. 48 – 20012 Cuggiono (MI) salviamoilticino@libero.it – salviamoilticino@pec.it
Aderiscono al Coordinamento – Per l’Italia : Amici della Natura Arsago, Amici del Ticino, Bicipace, Canoa Club Milano, Canoa Club Novara, Cus Pavia, Ecoistituto della Valle del Ticino, Kajak Team Turbigo, Legambiente Circoli : Busto Arsizio, Cassano Magnago, Gallarate, Monte San Giacomo, Sette Fontane Galliate, Ticino Turbigo, WWF Cuggiono – Per la Svizzera : Associazione per un Piano di Magadino a Misura d’Uomo E con la partecipazione di : Riserva Somin | Gruppo Pesca Abbiategrasso
Con il patrocinio della Riserva della Biosfera Valle del Ticino
” Io sono la Riserva della Biosfera e me ne prendo cura “
PROGRAMMA
SABATO 1° LUGLIO: CASALE MONFERRATO – OVADA
Lunghezza: km 75 – Dislivello : 700 m
Ore 8:15 : Stazione FS Alessandria
Ore 8:35 : Partenza treno per Casale Monferrato
Ore 9:09 : Arrivo a Casale, city tour e partenza per Ovada
Ore 12.30 : sosta – pranzo al sacco
Ore 16:30 : arrivo ad Ovada e sistemazione in albergo
DOMENICA 2 LUGLIO : OVADA – GENOVA
Lunghezza km 50 – Dislivello : 1.100 m
Ore 8:30 : Partenza per Lerma – Parco naturale Capanne di Marcarolo
Ore 12:30 : sosta – pranzo al sacco
Ore 16:00 : Arrivo a Genova Sestri
Ore 16:30 : Treno da Porta Principe per Alessandria (arrivo 17:29)
Iscrizione: Euro 80 compresivi di cena, pernottamento, prima colazione, biglietto del treno per il ritorno, assistenza tecnica. Per informazioni ed iscrizioni entro Domenica 25 giugno chiamare il 335.6825354 (Roberto) o scrivere a info@amiciparcoticino.it . Casco obbligatorio, si consiglia verifica del mezzo prima della partenza e camera d’aria di ricambio al seguito. Solo MTB. Pranzo al sacco.
Maggiori informazioni circa la pedalata proposta si possono trovare nel sito: http://www.peveradasnc.it/mtb/percorsi/torinogenova2.htm – http://www.peveradasnc.it/mtb/percorsi/torinogenova3.htm
Sabato parte da Locarno il viaggio bici + battello che in otto tappe condurrà a Venezia. Prima tappa Locarno-Arona lungo la sponda occidentale del Lago Maggiore ( 74 km in bici o 37 in bici e 37 in barca ). Costo di iscrizione 20 euro comprendente maglietta e gadget a tutti i partecipanti, colazione a Cannobio e ristoro al porto di Pallanza. Tutte le info su www.locarnovenezia.it
PER CHI VUOLE PARTECIPARE ALLA PRIMA TAPPA LOCARNO – ARONA km 74
Ho studiato gli orari dei treni e, per chi se la sente di fare una levataccia, è possibile partecipare alla prima tappa.
Treno da Gallarate alle ore 6:08 – arrivo a Luino alle ore 7:02
Treno da Luino 7,10 – arrivo a Magadino-Vira alle 7:32
Trasferimento in bici a Locarno lungo la ciclabile che attraversa la riserva delle Bolle di Magadino ( l’area umida posta alla foce del Ticino nel Lago Maggiore ). Costo del treno Euro 25,50
( Trenord Gallarate – Luino Euro 4,80 + Euro 3 giornaliero per la bici – Luino – Magadino 9,80 + 4,60 per la bici – Trenord Arona – Gallarate Euro 3,30 ). Per info chiamare Roberto ( 335.6825354 )
DOMENICA 21 MAGGIO: SECONDA TAPPA ARONA – MILANO
Treno da Novara ore 8:12 – Arrivo ad Arona 8:45
Treno da Milano 7,29 – Gallarate 8,02 – Arona 8,23
Gli Amici del Ticino organizzano per il weekend 2-3-4 Giugno un’escursione in bicicletta lungo la Via Fancigena dall’Abbazia di Novalesa (Susa) a Pavia, toccando Torino, Chivasso, Crescentino, Vercelli, Mortara e Pavia. Durante il percorso usufruiremo delle strutture di accoglienza dei pellegrini a Torino ( Valdocco, il cuore del mondo salesiano e dell’opera di Don Bosco) e Vercelli (il nuovo Ostello Santi Eusebi), munendoci anche della apposita credenziale. Ecco il programma:
VENERDI’ 2 GIUGNO (FESTA DELLA REPUBBLICA): Da Susa a Torino ( Km 57 ) + salita e visita all’Abbazia di Novalesa ( km 16 ) – dislivello m. 300
Ore 06:58 : Treno da Novara per Torino ( arrivo a Torino Porta Nuova ore 8:10 )
Ore 08:45 : Treno da Torino P.N. per Susa ( arrivo a Susa ore 9:53 )
Ore 10:00 : salita all’Abbazia di Novalesa ( km 8 – dislivello m 300 ) e visita
Ore 12:30 : pranzo al sacco ( a cura dell’organizzazione )
Ore 17:00 : arrivo a Torino Valdocco e sistemazione presso i salesiani e breve city tour della città
Ore 19:30 : cena
SABATO 3 GIUGNO : Da Torino a Vercelli – ( km 93 )
Ore 08:30 : partenza da Torino
Ore 12:30 : pranzo al sacco ( a cura dell’organizzazione )
Ore 17:00 : arrivo a Vercelli Ostello Santi Eusebi
Ore 19:30 : cena
DOMENICA 4 GIUGNO : Vercelli – Mortara – Pavia ( km 77 )
Ore 08:30 : partenza da Vercelli
Ore 12:30 : pranzo al sacco
Ore 17:00 : arrivo a Pavia ( rientro in treno con suburbano S13 – partenza ore 9 e 35 di ogni ora – per Bovisa e cambio per Novara FNM )
Costo Euro 150/170 (a seconda del numero di partecipanti) comprensivi di treno, furgone al seguito con trasporto bagagli, 3 pranzi al sacco, 2 cene, credenziale del pellegrino, assicurazione. Iscrizioni entro domenica 21 maggio c\o Alberto 348\3615874 – Roberto 335\6825354 o a info@amiciparcoticino.it.
DESCRIZIONE TAPPE
TAPPA 1 : ABBAZIA DI NOVALE (SUSA) – TORINO
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/percorso-1-dal-colle-del-moncenisio-susa/
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/percorso-3-da-susa-chiusa-san-michele/
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/percorso-4-dalla-sacra-di-san-michele-rivoli/
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/da-rivoli-a-torino-tappa-5-via-alta/
TAPPA 2 : TORINO – VERCELLI
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/da-torino-a-chivasso-tappa-6-via-alta/
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/da-chivasso-a-castellapertole-tappa-7-via-alta/
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/da-castellapertole-a-vercelli-tappa-8-via-alta/
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-09-da-santhia-vercelli/
TAPPA 3 : VERCELLI – PAVIA
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-10-da-vercelli-robbio/
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-11-da-robbio-mortara/
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-12-da-mortara-garlasco/
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-13-da-garlasco-pavia/
MAPPE
http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/percorso-4-dalla-sacra-di-san-michele-rivoli/
TAPPA 2
TAPPA 3
http://www.viefrancigene.org/static/uploads/vf10-vercelli-robbio.pdf
http://www.viefrancigene.org/static/uploads/vf11-robbio-mortara.pdf
http://www.viefrancigene.org/static/uploads/vf12-mortara-garlasco.pdf
http://www.viefrancigene.org/static/uploads/vf13-garlasco-pavia.pdf
Lunghezza: 61 km – Percorso: in gran parte su ciclabili – Difficoltà: Facile
Per Domenica 21 maggio 2017 gli Amici del Ticino organizzano una escursione in bicicletta lungo i canali della Bassa Lombarda tra Crema e Cremona. L’itinerario con partenza da Cassano d’Adda, dopo aver seguito per un breve tratto l’Adda intercetterà la pista ciclabile del Canale Vacchelli. Visitata Crema, riprenderemo il treno fino a Soresina: da li seguiremo il Naviglio Civico fino a Cremona, dove visiteremo la città.
PROGRAMMA
Ore 07:30 – Ritrovo a Galliate Bar Paolina mezzi propri – furgone a disposizione per trasporto bici
Ore 09:00 – Ritrovo stazione FS Treviglio e partenza per Crema (km 35): Adda, Rivolta, Canale Vacchelli
Ore 11.00 – Visita a Crema e sosta per il pranzo al sacco
Ore 12:29 – Treno per Soresina ( arrivo ore ) – prosecuzione in bici per Cremona (km 26)
Ore 15:00 – Arrivo a Cremona e visita alla città
Ore 17:43 – Treno per Treviglio ( ore 18:53 arrivo a Treviglio )
Partecipazione gratuita ( gradita l’iscrizione all’associazione ). Per informazioni ed iscrizioni entro Giovedì 18 Maggio chiamare il 335.6825354 (Roberto) o scrivere a info@amiciparcoticino.it . Assistenza tecnica durante il percorso. Casco obbligatorio, si consiglia verifica del mezzo prima della partenza e camera d’aria di ricambio al seguito. MTB e City Bike. Pranzo al sacco.
Euro 3 per i soci ed Euro 5 per i non soci. Per informazioni ed iscrizioni entro Giovedì 18 Maggio chiamare il 335.6825354 (Roberto) o scrivere a info@amiciparcoticino.it . Assistenza tecnica durante il percorso. Casco obbligatorio, si consiglia verifica del mezzo prima della partenza e camera d’aria di ricambio al seguito. MTB e City Bike.
Percorso 100% asfalto – Difficoltà: Facile
Per Domenica 07 maggio 2017 gli Amici del Ticino organizzano una facile pedalata nella bergamasca. Partendo da Zogno capitale della val Brembana, seguiremo il vecchio tracciato della ferrovia che da inizio del secolo scorso fino al 1966 collegava i paesi della valle. Passeremo vecchie stazioni in disuso, ponti e viadotti sul Brembo, lunghe gallerie (sino a 350 metri) tutte ben illuminate. Lungo il percorso, dopo S, Giovanni Bianco, faremo una sosta per salire a piedi (5 min.) al Cornello dei Tasso. Splendido borgo medievale perfettamente conservato dove ha avuto origine la famiglia dei Tasso (tra i cui discendenti anche il famoso Torquato), “inventori” del sistema postale europeo. Possibilità di visitare il locale museo della posta (gratuito). Riprese le bici e dopo l’ultima lunga galleria arriveremo a Piazza Brembana, ultimo paese della valle servito dalla ferrovia. Da qui proseguiremo su strade a bassa percorrenza sino alla deviazione per la Valtorta. La strada si dipana ormai in un ambiente montano. Arrivati al paese di Cassiglio, sulle pareti della parrocchiale e di Casa Melisi, potremmo ammirare i dipinti cinquecenteschi di due danze macabre. Con una piccola deviazione di 500 metri ed una breve salitella arriveremo al piccolo lago artificiale del Cassiglio dove ci fermeremo per il pranzo nell’area picnic (bar “da Rosy” aperto per ogni necessità!). Ritorno tutto in discesa e possibile sosta a S. Pellegrino Terme per un breve giretto tra i vecchi edifici termali. Località mondana per eccellenza nella prima metà del secolo scorsa conserva ancora un fascino d’altri tempi.

Da Zogno a Piazza Brembana sono 20 km di pista ciclabile. In totale sino a Cassiglio sono circa 28km con 300 metri di dislivello complessivi. Seguiamo una ex ferrovia e quindi tutte le salite, fatta eccezione per lo strappetto prima del lago (non più di 100 m.!), sono molto dolci. Percorso quindi adatto anche a city bike.
PROGRAMMA
Ore 09:00 – Ritrovo all’area mercato di Zogno. Amplissimo parcheggio gratuito e nei pressi bar “Roma” aperto. La ciclabile parte proprio da questa zona
Ore 12:00 – Sosta picnic al lago del Cassiglio
Ore 16:30 – Rientro a Zogno
Euro 3 per i soci – Euro 5 per i non soci – per informazioni ed iscrizioni chiamare il 335.6825354 (Roberto) o scrivere a info@amiciparcoticino.it . Casco obbligatorio, si consiglia verifica del mezzo prima della partenza e camera d’aria di ricambio al seguito.
Gli Amici del Ticino organizzano per Martedì 25 Aprile 2017 una passeggiata alla scoperta di due tra le aree naturalistiche più belle del Parco del Ticino: al mattino l’Isola del Turbigaccio sulla sponda lombarda ed al pomeriggio l’ansa del Bosco del Ticinetto sulla sponda piemontese. La camminata consentirà anche di conoscere due opere dell’uomo di primaria importanza nella storia del Parco: la Diga della Paladella, da cui veniva derivato il Naviglio Grande, ed il Mulino Vecchio di Bellinzago, l’ultimo mulino ancora funzionante di tutta la Valle del Ticino.
PROGRAMMA
Ore 08:45 – Ritrovo al Chiosco sul Ticino – Ponte di Oleggio ( Sponda Piemontese ) Parco Ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (frazione di Tornavento) – ampio parcheggio e parete
Ore 09:00 – Partenza camminata del mattino verso l’isola del Turbigaccio ( Ponte, Paladella, Cascina Castellana, guado del Vecchio Naviglio, Canale Marinone, Isola del Turbigaccio ).
Ore 13.00 – Ritorno al Chiosco e pranzo ( Euro 15,00 ) o colazione al sacco per chi vuole;
Ore 14.30 – Partenza camminata del pomeriggio ( ghiaieti, Mulino Vecchio, Bosco del Ticinetto, Cascinone Provasin )
Ore 17:00 – Ritorno al Chiosco
La passeggiata è gratuita e sarà guidata da Norino Canovi, naturalista ed ex guardiaparco. Per chi vuole fermarsi a pranzo il costo è di 15,00 Euro ( menù: penne all’arrabbiata o ragù, pesciolini fritti o hamburger – patatine fritte – vino, acqua, caffè ) prenotazione entro sabato 22 aprile scrivendo a info@amiciparcoticino.it o telefonando al 335.6825354
Si consiglia: abbigliamento comodo e sporchevole, pantaloni lunghi, scarpe chiuse, borraccia per l’acqua ed 2 sacchetti di plastica per effettuare un piccolo guado.